Assicurazione scolastica
Fascicolo informativo assicurazione scolastica
Cos'è
Assicurazione individuale per gli infortuni e la responsabilità civile degli alunni e degli insegnanti.
Come si accede al servizio
Viene emesso bollettino di pagamento attraverso il portale pago in rete.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede centrale - Scuola Primaria Bagnatica
-
Indirizzo
via dei Mille c.a.p. 24060 Bagnatica (BG)
-
CAP
24060
-
Orari
Dalle ore 08,00 alle ore 10,00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Aver effettuato il primo accesso al servizio pago in rete come spiegato di seguito
Pago in Rete è la piattaforma digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito che consente
alle famiglie di pagare assicurazioni, uscite didattiche e viaggi di istruzione, contributi per attività
curricolari ed extracurricolari tramite il sistema pagoPA.
Con la presente si forniscono indicazioni operative per:
accedere al servizio Pago in Rete tramite la piattaforma Unica
esprimere il consenso alle notifiche dei pagamenti richiesti
effettuare i pagamenti, anche tramite il sistema Pago On Line di Spaggiari.
Vi invitiamo a seguire con attenzione ciascuna delle fasi descritte, così da gestire in autonomia i
contributi scolastici e le spese accessorie relative all’anno in corso.
1. Accesso a Pago in Rete su piattaforma Unica
Per accedere ai pagamenti digitali del Ministero dell’Istruzione è necessario utilizzare la piattaforma
Unica.
Collegatevi a https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/pago-in-rete/ (potete anche inserire
in Google le parole “Pago in Rete Unica” verificando poi di essere effettivamente nella pagina
sopraindicata)
Cliccate su “Accedi al servizio”.
Autenticatevi con SPID, oppure con altra identità digitale come CIE, CNS o eIDAS.
Se dovesse essere richiesta una registrazione o una conferma dei propri dati, seguire le
istruzioni del sito.
Per l’accesso e il pagamento da Unica è possibile anche consultare il tutorial esplicativo
del Ministero al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=otewTg_eJaM
2. Impostazione delle notifiche di pagamento su Unica – Pago
in Rete
Per ricevere avvisi e promemoria di ogni nuova richiesta di pagamento direttamente via e-mail o
App IO, seguite questi passi:
1. Dalla vostra pagina Unica-Pago in Rete selezionate la voce/scheda GESTIONE
CONSENSI.
2. Se già non lo sono, attivate i tipi di comunicazione che volete ricevere in merito agli avvisi di
pagamento: E-mail (l’indirizzo inserito in fase di registrazione) - App IO (associando lo
stesso account IO all’indirizzo e-mail di Unica);
3. Cliccate su Salva Consensi: da questo momento riceverete una notifica ogni volta che la
scuola genera un nuovo avviso di pagamento.
3. Modalità di pagamento
Potrete scegliere tra varie opzioni:
3.1 Tramite Unica – Pago in rete
Entrate nella scheda GESTIONE PAGAMENTI per visualizzare tutti gli avvisi emessi dalla
scuola con causale, scadenza e importo (potete verificare in fondo alla pagina le scuole a voi
associate, cioè quelle frequentate dai vostri figli. È possibile anche aggiungere nuove scuole
tramite il tasto Trova Scuole)
Per ciascun avviso potete:
o Pagare subito per procedere con il pagamento online via reindirizzamento al circuito
pagoPA.
o Aggiungere al carrello per raggruppare eventuali più avvisi e pagarli in un’unica
transazione.
o Scaricare bollettino pagoPA in PDF con QR Code per pagare offline (home banking,
ATM, Poste, tabaccherie, edicole, supermercati convenzionati).
Al termine del pagamento, potete scaricare l’attestato digitale valido ai fini fiscali dalla
scheda STORICO PAGAMENTI.
3.2 Tramite App IO
Dopo aver dato il consenso alle notifiche, riceverete un avviso da App IO.
Aprite la notifica, verificate i dati (codice avviso e CF dell’ente) e completate il pagamento con
un click.
3.3 Tramite PagOnline in Spaggiari (ClasseViva)
Accedete al Registro Elettronico ClasseViva e scegliete “Pagamenti” dal menu.
Nella sezione “Erogazioni liberali” compariranno eventuali contributi volontari; in “Scadenze”
gli avvisi nominativi per pagamenti specifici.
Cliccate su “Paga” in corrispondenza dell’avviso desiderato.
Verrete reindirizzati alla piattaforma Pago in Rete - Unica per completare la transazione e
per la stampa della ricevuta fiscale oppure per scaricare il bollettino con il QR Code per il
pagamento offline (home banking, ATM, Poste, tabaccherie, edicole, supermercati
convenzionati).
In caso di pagamento offline è opportuno conservare la ricevuta, la scuola viene comunque
aggiornata automaticamente del vostro pagamento.
4. Assistenza
Per qualsiasi problema tecnico o informazione supplementare potete:
Contattare la segreteria della Scuola telefonicamente allo 035689540 negli orari di ufficio
indicati nel sito https://www.icbagnatica.edu.it o via e-mail a bgic824009@istruzione.it
Consultare la pagina di supporto Pago in Rete del Ministero dell’Istruzione:
https://www.istruzione.it/pagoinrete/assistenza.html , attiva 7 giorni su 7, 24 ore su 24,
dove è possibile anche scaricare la Guida completa del servizio.
Tempi e scadenze
settembre di ogni anno
Contatti
Per chiarimenti rivolgersi all' ufficio relazioni per il pubblico
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Manuale istruzioni Pago in Rete su Unica:
https://www.istruzione.it/pagoinrete/files/Manuale%20pagamenti%20amministrazione.pdf
Accesso a Pago in Rete-Unica
https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/pago-in-rete
A cosa serve
Assicurazione individuale per gli infortuni e la responsabilità civile degli alunni e degli insegnanti
LA TUTELA ASSICURATIVA DA PARTE DELL’INAIL RIGUARDA:
Il D.L. 4.5.2023 n. 48 (cd: Decreto Lavoro) all’art. 18 prevede l’ampliamento delle coperture assicurative
obbligatorie prestate dall’ INAIL ai sensi del DPR 30.6.1964 n. 1124. L’estensione è prevista a livello sperimentale solo
per l’anno scolastico 2023-2024. L’ampliamento della tutela assicurativa INAIL riguarda tutti gli studenti e di tutto il
personale docente nell’ambito dello svolgimento delle attività di insegnamento-apprendimento (art 18 comma 1).
L’estensione della tutela assicurativa riguarderà anche gli esperti esterni, gli assistenti addetti alle esercitazioni t
tecnico-scientifiche, gli istruttori ed il personale ausiliario e tecnico-amministrativo.
Per quanto riguarda gli alunni il comma 2 lett f) il nuovo D.L. circoscrive la copertura assicurativa gli eventi
verificatisi all’interno dei luoghi di svolgimento delle attività escludendo di fatto il rischio in itinere. Rientrano nella
tutela INAIL le attività inserite nel PTOF. Si ricorda che la tutela assicurativa INAIL riguarda il caso morte o l'invalidità
permanente quest’ultima, peraltro, con esclusione dall’indennizzo dei primi 5 punti di invalidità (franchigia). Inoltre,
l'INAIL non riconosce le spese mediche, in quanto prestazione erogata dal SSN.
Nessuna tutela è prevista per la Responsabilità civile, l'Assistenza o la Tutela Legale.
ASSICURAZIONE STIPULATA DALL’ISTITUTO SCOLASTICO
ASSICURATI – La polizza sottoscritta dall'Istituto oltre agli studenti, a fronte del pagamento del premio, assicura il
personale docente, non docente e direttivo, oltre ad una serie di soggetti assicurati a titolo gratuito il cui elenco
completo è consultabile all’interno delle condizioni contrattuali nelle singole sezioni alla voce “assicurati”.
La polizza di cui sopra prevede la copertura per tutti i sinistri subiti durante le attività scolastiche, parascolastiche ed
extrascolastiche, comprese educazione motoria, gite, visite guidate, e durante il tragitto casa/scuola (e/o luogo
dell’attività) e viceversa (itinere).
GARANZIE ASSICURATIVE – Nelle sezioni Responsabilità Civile e Infortuni: L’assicurazione è valida per tutte le
attività scolastiche, parascolastiche, extrascolastiche, interscolastiche realizzate dalla scuola, sia all’interno che
all’esterno, compatibilmente e/o in conformità alla vigente normativa scolastica, comprese quelle previste dal Piano
Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) realizzate e messe in atto dall’Istituto Scolastico anche in collaborazione
con soggetti esterni mediante stesura di regolare protocollo di intesa sottoscritto tra le parti e previa delibera degli
Organi Scolastici competenti.
La copertura assicurativa è estesa al percorso casa/scuola e viceversa (rischio in itinere) con qualsiasi mezzo
effettuato. È compreso ogni altro tragitto connesso alle attività assicurate.
La sezione Assistenza garantisce, tra l'altro, tutte le attività connesse ai viaggi di istruzione e/o alle visite guidate.
Solo a titolo di esempio l'assicurazione spese mediche da malattia in viaggio – assicurazione bagaglio – assicurazione
annullamento gite/viaggi/scambi culturali;
Con la sezione di Tutela Legale o Giudiziaria, all'assicurato è garantito il rimborso delle spese legali di Avvocati
liberamente scelti dall’assicurato, tenendo a carico dell’assicurazione i costi nella fase giudiziale e stragiudiziale.
L’elenco completo delle garanzie è consultabile all’interno delle condizioni contrattuali nelle singole sezioni di
riferimento.
DENUNCIA DEI SINISTRI
Si ricorda che l'Istituto è esonerato da ogni responsabilità in ordine a ritardi nelle denunce dei sinistri alla
Società Assicuratrice derivanti da mancata o tardiva presentazione della documentazione da parte dell’Assicurato.
In capo all’istituto scolastico vi è il solo obbligo della comunicazione di Infortunio/sinistro alla società
assicuratrice ai sensi dell’art. 1891 C.C. Tutti gli altri obblighi devono essere adempiuti dall’Assicurato avente diritto
ovvero dal beneficiario delle prestazioni del contratto stesso che dovrà, nel suo interesse, attivarsi direttamente
presso la Società assicuratrice al fine di ottenere le prestazioni previste dal contratto.
PRESCRIZIONE ART. 2952 C.C. E SUCCESSIVE MODIFICHE
I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni. L’interruzione dei termini di
prescrizione spetta al beneficiario/avente diritto e deve essere esercitata mediante invio, alla Società Assicuratrice,
di un atto (raccomandata A.R.) che valga a costituire in mora (intimazione/richiesta fatta per iscritto) la Società
Assicuratrice. Per effetto dell’interruzione della prescrizione si inizia un nuovo periodo di prescrizione.
PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSICURATIVA
Dal 28/02/2021, per effetto del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate a
ricevere versamenti esclusivamente tramite il sistema PagoPa. A tal fine, l’Istituto si è già attivato per consentire alle
famiglie degli studenti e al personale di utilizzare questo canale che semplifica le modalità di pagamento verso le PP.
AA.
Descrizione breve
Si allegano di seguito polizza e massimali della assicurazione